Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A. Sede
2018/2019 Urbino

Obiettivi formativi

Il programma di studi della Scuola estiva di Storia dell'Arte Barocco Mediterraneo ha per obiettivo l’approfondimento di tematiche storico-artistiche secentesche legate al territorio marchigiano e poste in un'ottica europea. Questa apertura dunque, attraverso un filo culturale ben riconoscibile nei diversi paesi europei in particolare dell’area mediterranea, permetterà di acquisire competenze specifiche e multidisciplinari in merito a una realtà artistica ampiamente rappresentata in tutto il territorio.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

La competenza acquisita contribuirà alla formazione di figure professionali in grado di approfondire il periodo barocco dal particolare del territorio marchigiano al più ampio contesto europeo mediterraneo. E ciò sia in vista di una didattica maggiormente consapevole, che della formazione di ricercatori e insegnanti di storia e storia dell'arte, storici dell'arte, restauratori, guide turistiche, operatori presso Case d’asta e mercato antiquario, etc. etc.

Lunedì 3 settembre 2018 - ore 15.00-19.15 — Palazzo Albani, aula A. Massolo

  • Francesca Bottacin (UUCB)
    Introduzione alla terza edizione di Barocco mediterraneo
  • Alberto Cottino (Accademia Albertina, Torino)
    Naturalismo caravaggesco e natura morta: un esercizio di metodo
  • Massimo Favilla (storico dell'arte, Venezia)
    Stuccatori ticinesi a Venezia: il caso della famiglia Pelli

Martedì 4 settembre 2018 - ore 9.00-13.00 Palazzo Albani, aula A. Massolo

  • Ruggero Rugolo (storico dell'arte, Venezia)
    Venezia - San Marino: Francesco Zugno e la Madonna della Misericordia nella chiesa di Montegiardino
    Igor Naskalov (Academy of Fine Arts, Moscow), Rubens tecnique: from drawings to paintings

Martedì 4 settembre 2018 - ore 15.00-19.00 Urbino

  • Visita didattica ad Urbino, accompagna Giuseppe Cucco (storico dell'arte, già UUCB): oratori di San Giuseppe e del Corpus Domini; chiese di San Francesco e di San Domenico

Mercoledì 5 settembre 2018 - ore 9.00-13.00 Palazzo Albani, aula A. Massolo

  • Andrea Paribeni (UUCB)
    Barocco nel cuore del Mediterraneo. Monumenti e memorie veneziane a Creta.
  • Monica Grasso (UUCB)
    Le metamorfosi di san Sebastiano dal Rinascimento al Barocco

Mercoledì 5 settembre 2018 - ore 15.00-19.30 Pesaro

  • Visita didattica a Pesaro, accompagnano Anna Maria Ambrosini Massari (UUCB) e Rodolfo Battistini (storico dell'arte, Pesaro): palazzo Montani Antaldi Fondazione Cassa di Risparmio, Musei Civici di Palazzo Mosca, chiesa del Nome di Dio e chiesa dell’Annunziata

Giovedì 6 settembre 2018 - ore 8.00-16.00 Matelica

  • Visita didattica a Matelica, accompagna Alessandro Delpriori (Università di Camerino): Museo Piersanti, chiesa della Beata Mattia, chiesa di San Filippo

Giovedì 4 settembre 2018 - ore 16.30-19.00 Palazzo Albani, biblioteca di Storia dell'arte

  • Esercitazione per la verifica

Venerdì 7 settembre 2018 - ore 9.00-10.30 Palazzo Veterani, aula del Parnaso

  • Prova finale, responsabile per la didattica Francesca Bottacin

Venerdì 7 settembre 2018 - ore 11.00-12.30 — Palazzo Veterani, aula del Parnaso

  • Conferenza conclusiva di Enrico Lucchese (storico dell'arte, Trieste), Storie di pittori e di pittura tra Sei e Settecento in Istria e Dalmazia

Brindisi finale, presso la Fondazione Carlo e Marise Bo

Test scritto con domande e riconoscimento di opere trattate durante le lezioni.

Barocco Mediterraneo è su Facebook: puoi vedere le immagini e i contenuti delle scorse edizioni e seguire lo svolgimento in tempo reale.

Iscriversi a Barocco mediterraneo

Accesso
Corso ad accesso libero
Posti
30 posti disponibili
Indicazioni

La Scuola estiva Barocco Mediterraneo è indirizzata a studenti italiani e stranieri, non laureati e laureati con laurea triennale, magistrale o quadriennale, specializzandi,  dottorandi e dottori di ricerca, docenti dei licei classici e d’arte o di altre scuole, interessati alla storia dell’arte e a tutti gli studiosi colleghi interessati al Barocco marchigiano italiano ed europeo. Modalità di selezione: Valutazione di titoli, eventuale colloquio.

Per il completamento dei 30 posti messi a disposizione sarà considerato l'ordine di iscrizione. 

PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON-LINE

Accedere al sistema tramite l’indirizzo http://www.uniurb.it/studentionline registrandosi ad uno dei due procedimenti:

1A) Area riservata –Registrazione - per i candidati che non sono mai stati iscritti presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo:

  • selezionare la voce di menù “REGISTRAZIONE” e inserire i dati anagrafici richiesti. Il sistema attribuirà delle credenziali (nome utente = n.cognome@stud; password = codice personale rilasciato all’atto della registrazione) che potranno essere inserite cliccando sul link “LOGIN”.

1B) Area riservata –Login – per i candidati che sono già stati immatricolati/iscritti presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo:

  • selezionare direttamente il link “LOGIN”, inserendo le proprie credenziali (nome utente = n.cognome@stud; password = codice personale rilasciato all’atto dell’ultima immatricolazione).

Qualora il candidato non sia più in possesso delle proprie credenziali (nome utente e password) può accedere alla procedura “password dimenticata”  del menù a sinistra della pagina, inserire negli appositi campi il proprio codice fiscale e l'indirizzo di posta elettronica personale comunicato in fase di iscrizione (non quello con suffisso @campus.uniurb.it).  Per completare la richiesta sarà sufficiente cliccare sul tasto “invia e-mail”.

Il sistema, dopo aver verificato che l’indirizzo di posta elettronica è identico a quello comunicato in fase di iscrizione e registrato nell’archivio informatico, invierà una e-mail, allo stesso indirizzo di posta elettronica, con il nome utente e la nuova password.

Dopo aver effettuato la Login, il candidato può accedere all’Area registrato e selezionare:

IMMATRICOLAZIONE > IMMATRICOLAZIONE STANDARD > avanti > IMMATRICOLAZIONE AI CORSI AD ACCESSO LIBERO > avanti > SCELTA TIPOLOGIA CORSO DI STUDIO > avanti > SCELTA CORSO DI STUDIO:

Seguire la procedura online, al termine confermare. In coda alla domanda compare il bollettino (MAV) di versamento della contribuzione che deve essere stampato ai fini del versamento da effettuarsi presso qualsiasi sportello della Banca delle Marche o presso qualsiasi Istituto di Credito.

La domanda prodotta non deve essere inviata, l’Ufficio provvederà ad acquisirla direttamente dal sistema.

I candidati stranieri e italiani con titolo di studio conseguito all’estero sono tenuti a consegnare la seguente documentazione:

  • se il titolo di studio straniero non è già stato dichiarato equipollente al titolo di studio italiano richiesto per l’accesso al corso:
    • titolo di studio in originale oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge;
    • traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione del titolo di studio;
    • “dichiarazione di valore in loco” a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio nello Stato al cui ordinamento si riferisce il titolo di studio stesso;
    • copia passaporto/documento di identità valido
    • copia permesso di soggiorno (solo per i candidati non comunitari)
  • se il titolo di studio straniero è già stato dichiarato equipollente al titolo di studio italiano richiesto per l’accesso al corso o è stato riconosciuto dal Ministero competente ai fini dell’esercizio in Italia della professione:
    • copia del Decreto di equipollenza rilasciato da altro Ateneo italiano o copia del Decreto Ministeriale
    • copia passaporto/documento di identità
    • copia permesso di soggiorno (solo per i candidati non comunitari)

Sono equiparati ai cittadini comunitari:

  • i cittadini di Norvegia, Islanda e Liechtenstein
  • i cittadini della Svizzera
  • i cittadini della Repubblica di San Marino
Iscrizione
Puoi iscriverti dal 16/07/2018 al 10/08/2018 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Iscrizione online
Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Contribuzione

Importo tassa iscrizione € 140, da pagarsi con versamento unico all'atto di iscrizione.

La tassa di iscrizione è comprensiva di assicurazione e marca da bollo (€ 22).

Le quote devono considerarsi al netto delle spese bancarie. Il contributo di iscrizione è comprensivo delle spese per imposta di bollo e copertura assicurativa. I contributi saranno restituiti solo in caso di non attivazione del Corso, esclusa l'imposta di bollo.

I pagamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello della UBI BANCA o presso qualsiasi Istituto di Credito, utilizzando il bollettino MAV on-line universitario prodotto al termine della procedura di iscrizione online seguendo la procedura di seguito descritta:

Area riservata: selezionare direttamente il link “LOGIN”, inserendo le proprie credenziali (nome utente = n.cognome@stud; password = codice personale rilasciato all’atto dell’iscrizione).

Area registrato: selezionare Pagamenti, stampare il MAV online

Per i pagamenti dall’estero utilizzare le seguenti coordinate bancarie: 

IBAN            IT 74O 03111 68701 000000013137

CODICE BIC SWIFT                  BLOPIT22

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

Organizzazione

Direttore: Francesca Bottacin

Tutor: Iuna Rossi

Referente didattico: Ilaria Perlini

Docenti: 

Francesca Bottacin, Anna Maria Ambrosini Massari, Rodolfo Battistini, Alberto Cottino, Giuseppe Cucco, Alessandro Delpriori, Massimo Favilla, Monica Grasso, Enrico Lucchese, Igor Naskalov, Andrea Paribeni, Ruggero Rugolo

A chi rivolgersi

Ilaria Perlini, Referente Didattico - iperlini.baroccomediterraneo@gmail.com

Contatti
Francesca Bottacin - Direttore del Corso
  francesca.bottacin@uniurb.it
Iuna Rossi
 0722 304802   iuna.rossi@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Segreteria
Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
Via Veterani, 36 - Urbino
Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
Contatti
 Tel. +39 0722 304631 / +39 0722 304634 / +39 0722 304635 / +39 0722 304632   corsi.postlaurea@uniurb.it

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top