Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) Urbino Via Bramante, 17 0722 303617 giuseppe.azzara@uniurb.it
Sito web

Stefano G. Azzarà (Messina, Italia, 1970) insegna la storia della filosofia presso il Dipartimento di studi umanistici. È anche direttore della rivista filosofica "Materialismo Storico" e segretario alla Presidenza della Internationale Gesellschaft Hegel-Marx.

Il suo lavoro si concentra su un confronto tra le principali tradizioni filosofiche e politiche dell'età contemporanea: conservatorismo, liberalismo, materialismo storico.
Collabora con riviste italiane e straniere: "micromega", "Belfagor", "fenomenologia e società", "democrazia e legge", "Marxistische Blätter", "Zeitschrift Marxistische Erneuerung", "critica marxista", "Rivista di Estetica "," Filosofia oggi "," pensiero critico internazionale "e così via.

Ha preso parte a diversi progetti di interesse nazionale e ha presentato le sue ricerche in conferenze e seminari nazionali e internazionali, contribuendo anche alla loro organizzazione.

Ha scritto numerosi saggi e libri, tra cui Globalizzazione e imperialismo (1999), Pensare la rivoluzione conservatrice (2000, 2004), Un Nietzsche italiano (su Gianni Vattimo; 2011), L'imperialismo dei diritti universali (su Arthur Moeller van den Bruck; 2011), Democrazia cercasi (sulla crisi della democrazia moderna in Italia e in Europa; 2014), Friedrich Nietzsche dal radicalismo aristocratico alla rivoluzione conservatrice (sulle letture nietzscheane di Moeller; 2015), Comunisti, fascisti e questione nazionale (il dibattito tra Radek e i nazionalisti tedeschi; 2015), La Comune umanità (su Domenico Losurdo), 2019), Il virus dell'Occidente (sulla pandemia e il dibattito filosofico e culturale che l'ha accompagnata).

Adeus pós-modernismo: populismo e hegemonia na crise da democracia moderna, Editora Insular, Florianopolis 2022

Il virus dell'Occidente. Universalismo astratto e sovranismo particolarista di fronte allo stato d'eccezione, Mimesis, Milano 2020.

Domenico Losurdo tra filosofia, politica e storia (a cura di S.G. Azzarà, P. Ercolani, E. Susca), La scuola di Pitagora, Napoli 2020.

Prodotti della Ricerca di Giuseppe Stefano Azzarà.

vedi

A.A.
A.Y.
Insegnamento
Course
2024/2025 STORIA DELLA FILOSOFIA
HISTORY OF PHILOSOPHY
(Iniziali Cognome A-L)
2024/2025 STORIA DELLA FILOSOFIA
HISTORY OF PHILOSOPHY
(Iniziali Cognome M-Z)
2024/2025 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA CORSO AVANZATO
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY ADVANCED COURSE
2023/2024 STORIA DELLA FILOSOFIA
HISTORY OF PHILOSOPHY
(Iniziali Cognome A-L)
2023/2024 STORIA DELLA FILOSOFIA
HISTORY OF PHILOSOPHY
(Iniziali Cognome M-Z)
2023/2024 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA CORSO AVANZATO
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY ADVANCED COURSE
2023/2024 STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA
HISTORY OF POLITICAL PHILOSOPHY
2022/2023 STORIA DELLA FILOSOFIA
HISTORY OF PHILOSOPHY
2022/2023 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA CORSO AVANZATO
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY ADVANCED COURSE
2022/2023 STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA
HISTORY OF POLITICAL PHILOSOPHY
2021/2022 FILOSOFIA E SOCIETÀ
PHILOSOPHY AND SOCIETY
2021/2022 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY
2021/2022 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA CORSO AVANZATO
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY ADVANCED COURSE
2021/2022 STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA
HISTORY OF POLITICAL PHILOSOPHY
2020/2021 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY
2020/2021 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA CORSO AVANZATO
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY ADVANCED COURSE
2020/2021 STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA
HISTORY OF POLITICAL PHILOSOPHY
2019/2020 ERMENEUTICA FILOSOFICA
PHYLOSOPHYCAL HERMENEUTICS
2019/2020 LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE DELL'INFANZIA
WORKSHOP. PROFESSIONAL TRAINING FOR THE CHILDHOOD EDUCATOR
2019/2020 LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIO-PEDAGOGICO
WORKSHOP. PROFESSIONAL TRAINING FOR THE SOCIO-PEDAGOGICAL EDUCATOR
2019/2020 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
CONTEMPORARY PHYSOLOPHY
2019/2020 STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA
HISTORY OF POLITICAL PHILOSOPHY
2018/2019 ERMENEUTICA FILOSOFICA
PHYLOSOPHYCAL HERMENEUTICS
2018/2019 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
CONTEMPORARY PHYSOLOPHY
2018/2019 STORIA DELLA FILOSOFIA POLITCA
HYSTORY OF POLITICAL PHYLOSOPHY
2017/2018 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
CONTEMPORARY PHYSOLOPHY
2017/2018 STORIA DELLA FILOSOFIA POLITCA
HYSTORY OF POLITICAL PHYLOSOPHY
2016/2017 STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
HYSTORY OF MODERN PHYLOSOPHY
2016/2017 STORIA DELLA FILOSOFIA POLITCA
HYSTORY OF POLITICAL PHYLOSOPHY
2015/2016 STORIA DELLA FILOSOFIA POLITCA
HYSTORY OF POLITICAL PHYLOSOPHY
2015/2016 STORIA MODERNA
MODERN HISTORY
2014/2015 Storia della filosofia politica
2014/2015 Storia moderna
2014/2015 Storia moderna
2013/2014 Storia della filosofia politica
2013/2014 Storia moderna
2012/2013 Storia della filosofia politica
2012/2013 Storia moderna
2011/2012 Sociologia dei processi culturali
2011/2012 Storia moderna
2009/2010 Sociologia dei processi culturali
2009/2010 Sociologia dei processi culturali
2009/2010 Sociologia dei processi culturali
2009/2010 Storia della filosofia politica
2008/2009 Sociologia dei processi culturali
2008/2009 Sociologia dei processi culturali
2007/2008 Storia contemporanea
2007/2008 Storia contemporanea
2007/2008 Storia delle istituzioni politiche
2007/2008 Storia sociale
2007/2008 Storia sociale
2007/2008 Storia sociale (opzionale 3° anno)
2006/2007 Storia della filosofia
2006/2007 Storia della filosofia
2006/2007 Storia della filosofia
2006/2007 Storia della filosofia
Giorno Orario Attività Aula

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top