Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Struttura
Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) valerio.marconi@uniurb.it
Curriculum Sito web Prodotti della ricerca

Valerio Marconi (Ancona 1992), laureato in Scienze Filosofiche a Padova, è Dottore di Ricerca in Studi Umanistici ed è abilitato alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 11/C4 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI; la sua ricerca verte sulla natura relazionale e dialogica del segno e del significato (cfr. V. Marconi, Tra filosofia, semiotica e strutturalismo. In dialogo con Aristotele, Peirce e Hjelmslev, Treviso 2020), ultimamente sta elaborando un'ontologia sociale ispirata alla semiotica e alla metafisica di Peirce. Ha passato periodi di studio e ricerca a St Andrews e a München. Ha pubblicato una traduzione in inglese con introduzione della quaestio eckhartiana Utrum in deo sit idem esse et intelligere e articoli su mistica e semiotica. Si è occupato a più riprese di Aristotele, Hjelmslev e Peirce. Ha scritto anche su della Volpe, Cassirer e Todorov, concentrandosi sul loro contributo allo Strutturalismo. È membro del comitato di redazione della collana di monografie Janus. Quaderni del Circolo glossematico, edito da ZeL Edizioni. 

AMBITI DI RICERCA : filosofia antica (Platone e Aristotele), Glossematica (la teoria del linguaggio di Louis Hjelmslev e i suoi rapporti con la linguistica e la semiotica), la filosofia di C. S. Peirce con particolare attenzione al pragmatismo e alla semiotica, teoria filosofica delle categorie, filosofia della mistica, filosofia del dialogo, semiotica e marxismo, Code Biology e ontologia sociale, interpretazioni filosofiche di confucianesimo e taoismo.

(2024). Hjelmselv e la semiotica italiana, Ocula – contrAppunti, online: https://www.ocula.it/contrappunti_permalink.php?id=663 e https://www.ocula.it/contrappunti_permalink.php?id=664.

(2024). L’ambiente semiotico ai tempi del capitalocene, Ocula – contrAppunti, online: https://www.ocula.it/contrappunti_permalink.php?id=661.

(2024). Thinking Scripts: Existential Graphs and Chinese Ideography, PERSPECTIVAS, VOL. 8, Nº 3, 207-223, https://doi.org/10.20873/rpv8n3-96.

(2023). The flower of the desert and a migrant experience: Two examples of personal codes, BIOSYSTEMS, 233, https://doi.org/10.1016/j.biosystems.2023.105040 (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0303264723002150).

(2023). The True Ring Cannot Be Worn: A Panikkarian Way out of the Logic of the Three Rings, SHERM, VOL. 5, Nº 1, 69-94.

(2022). Le categorie oltre le Categorie. Riconsiderando il dibattito tedesco dell’Ottocento. PARADIGMI: RIVISTA DI CRITICA FILOSOFICA, VOL. XL, Nº 3 (early access).

(2022). Maestro Eckhart. La mistica d’amore e le sue relazioni con etica, liturgia e dialettica. PERSPECTIVAS, VOL. 7, Nº 1, 242-266.

(2022). Nuove prospettive sulla finzione in ontologia sociale: Searle e Vaihinger. PARADIGMI: RIVISTA DI CRITICA FILOSOFICA, VOL. XL, Nº 1.

(2021). Cassirer and Cognitive Structuralism. In: (a cura di): POLLOK A, FILIERI L, Ernst Cassirer’s Philosophy of Symbolic Forms: The Method of Culture, Pisa, ETS.

(2021). Beatrice Sasha Kobow, Der Sprung in die Sprache oder Denken-als-ob, Leiden/Boston: mentis Verlag, 2019, 342 pages. STUDIA PHILOSOPHICA, VOL. 80, 136–176.

(2021). Che cos’è la designazione connotativa?. In: (a cura di): GALASSI R e ZUCCHI A., Scritti in onore di Paolo Fabbri, Treviso, ZeL.

(2020). Tra filosofia, semiotica e strutturalismo. In dialogo con Aristotele, Peirce e Hjelmslev, Treviso, ZeL.

(2020). Il pensiero come dialogo: la logica della coscienza in Peirce. In: (a cura di): SANTI R, COSCIENZA INDIVIDUALE E COSCIENZA COLLETTIVA NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA. UN APPROCCIO FILOSOFICO, Milano, FrancoAngeli.

(2020). La questione degli universali e la linguistica: Peirce, Stein e Hjelmslev. In: (a cura di): POLI D et al., Gli universali e la linguistica (Atti del convegno della Società Glottologica Italiana, Macerata 2018).

(2020) Todorov e noi. I simboli dell’altro, in G. A. Lucchetta e G. Grimaldi (a cura di), Lo sguardo di Calibano, Milano-Udine, Mimesis.

Prodotti della Ricerca di Valerio Marconi.

vedi

A.A.
A.Y.
Insegnamento
Course
2024/2025 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
PHILOSOPHY OF LANGUAGE
2023/2024 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
PHILOSOPHY OF LANGUAGE
Course with optional materials in a foreign language
2023/2024 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
PHILOSOPHY OF LANGUAGE
mutuato
Course with optional materials in a foreign language
2022/2023 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
PHILOSOPHY OF LANGUAGE
2022/2023 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
PHILOSOPHY OF LANGUAGE
mutuato
2021/2022 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
PHILOSOPHY OF LANGUAGE
Course with optional materials in a foreign language
2020/2021 ERMENEUTICA FILOSOFICA
PHYLOSOPHYCAL HERMENEUTICS
Course with optional materials in a foreign language

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top