Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe
2011/2012 LM-78 - Classe delle lauree magistrali in scienze filosofiche

Obiettivi formativi

I laureati in Filosofie della conoscenza, della morale e della comunicazione acquisiscono:
• gli strumenti teorici e metodologici della ricerca filosofica e una buona conoscenza generale del pensiero filosofico;
• una conoscenza approfondita dei vari aspetti della riflessione epistemologica, etica e politica, con particolare riguardo alle differenti tradizioni di cultura e di linguaggi, tenendo anche conto dell’articolazione delle problematiche di genere;
• una capacità di interpretazione dei problemi della comunicazione nei diversi ambiti della vita e delle scienze.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

I laureati potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità nei seguenti ambiti: editoria, gestione biblioteche e musei, mostre premi letterari ed altre attività culturali che richiedano particolari competenze in campo estetico, letterario e storico-artistico; centri stampa e/o comunicazione intermediale, servizi di pubbliche relazioni; consulenza nei settori della bioetica, dell’etica ambientale; corsi diretti agli operatori sanitari. Collaborazioni a servizi sociali e uffici preposti alla promozione di attività culturali nella pubblica amministrazione; marketing e pubblicità creativa.

Nel primo anno gli iscritti al Corso rafforzeranno le loro competenze filosofiche nell’ambito epistemologico, etico e storico-politico, con attenzione alla concretezza delle realtà naturali, storiche e simboliche dell’uomo. Nel secondo, invece, lo studente esprimerà con chiarezza la sua opzione tematica nei crediti a scelta (12 CFU) e nella tesi (23 CFU). Inoltre egli potrà approfondire i suoi studi scegliendo adeguate attività formative integrative, come Genetica o Diritto o Storia. I corsi saranno sostenuti da materiali didattici per i non frequentanti.

 Piano dell'offerta formativa
Filosofie della conoscenza, della morale e della comunicazione (LM-78)

In una società flessibile, basata sulle conoscenze, come la nostra, è importante imparare come si impara. E la filosofia è un vero e proprio metodo di apprendimento.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top